
Viviamo in un edificio salubre?
Buona parte degli edifici esistenti ospita e rilascia nell’ambiente sostanze inquinanti. […]
Che cosa prevedono le nuove direttive per i locali al chiuso
Che cosa prevedono le nuove direttive per i locali al chiuso
Sono passati quasi due mesi dall’approvazione del Decreto capienze (DL 139/2021) che impone ai locali, tra le prerogative per la ripresa delle attività al chiuso, di utilizzare un sistema di aerazione senza ricircolo e sistemi dotati di filtri HEPA.
Sono questi gli strumenti necessari per sale da ballo, discoteche e locali al chiuso per garantirsi, secondo il DL, un livello di qualità dell’aria interna in grado di ridurre la presenza nell’aria del virus SARS-CoV-2.
In aggiunta a questi obblighi vi è il limite della capienza che non può superare il 50% di quella massima autorizzata, l’obbligo di esibire il green pass all’ingresso e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale.
Suddivisi in 5 classi in base all’efficienza di filtrazione, da H10 a H14, i filtri HEPA si trovano all’interno dei purificatori d’aria e assieme alla ventola ne costituiscono essenzialmente la struttura interna. I filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air filter) devono essere conformi alla normativa EN 1822:2019.
Gli impianti di aerazione senza ricircolo vengono utilizzati dai locali dove c’è il concreto rischio di un’alta contaminazione e l’aria presente all’interno non deve essere riutilizzata per garantire una maggiore sicurezza. Infatti, il loro funzionamento prevede che venga prelevata tutta l’aria dall’esterno.
C’è un limite grande in queste nuove disposizioni previste per i locali che è la mancanza di direttive precise per la pulizia delle superfici che vadano di pari passo con quelle previste per i sistemi di aerazione.
Il livello di qualità dell’aria indoor, infatti, non può essere migliorato solo da sistemi che purificano l’aria se le superfici dove si depositano sporco e micropolveri non vengono adeguatamente pulite e igienizzate.
Senza l’adozione di un impianto aspirapolvere centralizzato c’è il serio rischio di fare un lavoro a metà che non potrà mai davvero garantire la sicurezza dei frequentatori dei locali al chiuso.
Solo l’utilizzo di un aspirapolvere centralizzato garantisce l’espulsione all’esterno del 100% di sporco, micropolveri, virus e batteri andando ad incidere davvero sul livello della qualità dell’aria indoor. E permettendo così di vare locali sicuri e quindi aperti.
Buona parte degli edifici esistenti ospita e rilascia nell’ambiente sostanze inquinanti. […]
Sistem Air ha ospitato il webinar “Benessere abitativo e qualità dell’aria: progettare bene per vivere meglio” con l’Arch. Gerardo Sannella di MYGG. […]
Leggi di più… from Abitazioni in stampa 3D e aspirapolvere centralizzato. Sistem Air incontra MYGG
Se le piccole dimensioni rendono la scopa elettrica di per sè maneggevole, i modelli con filo o senza filo hanno dei difetti che la rendono indubbiamente scomoda da utilizzare. […]
Leggi di più… from Scopa elettrica: uno specchietto per le allodole
Legno, sughero, paglia e canapa sono solo alcuni dei principali materiali naturali che si possono utilizzare per costruire in modo ecologico. […]
Leggi di più… from La riscoperta delle case in paglia contro l’inquinamento indoor
Prima di iniziare con la pulizia delle stanze dovrai preoccuparti di tenere i tuoi animali domestici sempre ordinati e ben spazzolati. […]
Leggi di più… from Animali in casa? Ecco i consigli utili per le pulizie
Sistem Air ha aperto le porte della sua sede a 5 progettisti che hanno potuto seguire il corso tecnico “Salubrità e innovazione”. […]
Leggi di più… from Salubrità e innovazione: i progettisti ospiti da Sistem Air
L’aspirapolvere centralizzato Sistem Air è l’impianto essenziale per tutte le case. Garantisce la salubrità degli ambienti con le pulizie ordinarie.
Un sistema integrato semplice e duraturo. L’unico al mondo che espelle micropolveri, acari, allergeni, inquinanti, batteri e virus.
Sistem Air Pro, invece, risponde alle esigenze di professionisti e industrie. Oltre le semplici pulizie, uno strumento di lavoro.
Tel. +41 (0) 32 517 33 33
WhatsApp +39 340 4090146
Email info@sistemair.ch
Sede operativa:
Via Cantonale 47
CH 6703 Osogna
Sede Legale:
Via Visconti, 2
CH 6500 Bellinzona
Tutti i diritti riservati 2023